La fase di progettazione e realizzazione di uno stand fieristico è organizzata da una figura esperta e competente: l’allestitore. Si tratta di un professionista che si occupa di molteplici attività, dall’ideazione creativa dello stand alla sua installazione, strizzando anche l’occhio alle più coinvolgenti strategie di marketing per rendere lo stand del cliente originale, accattivante ed interessante all’occhio del visitatore. Approfondiamo nel dettaglio incarichi e competenze di questa preziosa figura.
L’allestitore fieristico per la progettazione e realizzazione di uno stand
L’allestitore è uno degli attori più importanti e maggiormente coinvolti nella progettazione e realizzazione di uno stand fieristico. La sua figura si occupa infatti di una complessa rete di attività e mansioni che lo rendono fondamentale nel processo non solo di creazione, ma anche di organizzazione ed installazione dell’allestimento espositivo. Si tratta infatti di un professionista che fa della creatività la sua cifra distintiva: lo stand deve essere originale, catturare l’attenzione del visitatore durante la fiera ed esporre, attraverso vincenti strategie di marketing, il brand, prodotto o servizio pubblicizzato.
Dunque intreccia numerosi legami con altre figure professionali: dal designer per la parte creativa dello stand all’architetto per la sua strutturazione, dal trasportatore per la fase logistica all’installatore per la fase di montaggio e smontaggio. Ovviamente, prima di avviare i contatti con gli attori competenti, l’allestitore ha a disposizioni tutte le informazioni sull’evento: dove si svolgerà, quali caratteristiche e dimensioni dovrà avere il singolo stand, quali sono gli obiettivi della fiera.
Appresa la conoscenza generale dell’evento, l’allestitore fieristico entra nei dettagli della sua attività: pianifica lo spazio espositivo destinato al cliente, studia la perfetta strategia comunicativa per avvicinare il visitatore allo stand e renderlo partecipe dell’attività pubblicizzata, catturando la sua attenzione attraverso progetti grafici creativi e originali.
Incarichi e competenze dell’allestitore fieristico
Una volta completata la fase di organizzazione e progettazione dello stand, l’allestitore fieristico procede con l’effettiva realizzazione del progetto. Avvia i contatti con la struttura ospitante l’evento e con le figure coinvolte nella fase dei lavori, dall’architetto all’installatore. Il suo obiettivo è quello di controllare nei minimi dettagli ogni fase di lavori, essendo lui l’organizzatore alla base del progetto. Ha dunque un occhio attento alle strategie di marketing per catturare l’attenzione dei visitatori e alle soluzioni più creative per rendere lo stand unico, originale e personalizzato.
Si occupa inoltre della strutturazione dello spazio espositivo: dall’installazione di tavoli interattivi alle lavagne luminose e proiettori per eventuali presentazioni multimediali. Lo stand è la vetrina in cui il brand deve essere esposto e valorizzato al massimo: per questo sono fondamentali le migliori strategie comunicative e la chiarezza nell’esposizione dei valori e punti di forza del marchio, che spingono il visitatore ad avvicinarsi e a osservarne le caratteristiche, chiedendo informazioni o addirittura procedendo all’acquisto.
Capacità creative, organizzative e relazionali: queste sono le caratteristiche che ogni allestitore fieristico deve possedere, per rendere ogni progetto unico e personalizzato e soddisfare dunque le esigenze e le aspirazioni del cliente. Con ExpoDesign hai la certezza di rivolgerti ad allestitori esperti e competenti in materia: se devi realizzare un progetto di stand espositivo, affidati alla loro professionalità.