Nel mondo del commercio le fiere sono importanti eventi di ritrovo per tutti gli specialisti di un determinato settore del mercato, dall’artigianato all’immobiliare, ma non solo.

Si tratta infatti di un’esposizione su larga scala dei principali prodotti realizzati dalle aziende ospitate all’evento, che promuovono il proprio lavoro di fronte a visitatori ed esperti del settore di competenza.

Solitamente le fiere strizzano l’occhio alla promozione commerciale dei marchi e delle aziende coinvolte, ma possono anche essere di natura culturale o sociale.

Cos’è una fiera, dove si svolge e chi vi partecipa

Quando si parla di fiere o eventi fieristici in generale, si fa spesso riferimento a un mondo ampio, complesso, in cui coesistono molteplici attori e dinamiche. Si tratta infatti di un evento che ha sede in un determinato luogo (in un padiglione coperto o in un parco all’esterno, per esempio) e che viene svolto per uno scopo specifico: mettere in mostra i frutti del proprio lavoro.

Protagonisti delle fiere sono infatti le aziende che, attraverso l’allestimento di uno stand in un determinato spazio geografico, espongono i propri prodotti o servizi promuovendoli agli occhi dei visitatori.

L’approccio tra espositore e pubblico è dunque l’elemento su cui si basano gli avvenimenti fieristici. Pensiamo a una fiera dell’artigianato, dove i principali artigiani invitati all’evento allestiscono nel proprio stand i prodotti realizzati con le proprie mani.

O le grandi fiere dell’automobile o del mobile, dove in un circoscritto spazio geografico si radunano le più importanti marche del settore. Il pubblico ha modo di districarsi fra i numerosi stand, osservare i prodotti esposti e i servizi promossi dall’azienda o dal singolo commerciante e, dunque, confrontare l’offerta

Il fine ultimo degli espositori è ovviamente la fase di acquisto da parte del visitatore. Pertanto la partecipazione a una fiera è anche un’occasione strategica per mostrare il volto migliore della propria attività: attraverso uno stand accattivante, in cui il nome dell’azienda viene messo in risalto così come le sue caratteristiche, il pubblico è più propenso ad avvicinarsi per approfondirne la conoscenza, chiedere informazioni agli espositori e, da ultimo, procedere all’acquisto.

Tipologie di fiera e componenti essenziali: cosa c’è da sapere

Tuttavia la fiera non ha solo una natura prettamente commerciale. Esistono infatti numerose tipologie di fiere, che radunando esperti del settore e visitatori. Vi sono avvenimenti gastronomici, dove gli stand esposti presentano le specialità enogastronomiche del territorio.

Vi sono anche fiere del divertimento, dunque di natura prettamente ricreativa, che strizzano l’occhio alle esigenze e ai desideri dei più piccoli. Ma anche fiere industriali, fiere del settore automobilistico, culturali, turistiche.

Gli ingredienti di un avvenimento come una fiera sono minimi: uno spazio espositivo, l’invito di numerosi esponenti dello specifico settore di competenza e, ovviamente, porte aperte a un pubblico ampio. Senza però dimenticare l’installazione di un padiglione o stand adeguato all’occasione: esso diventa infatti la vetrina pubblica in cui esporre prodotti e servizi, ed è da qui che il visitatore si fa una determinata idea dell’azienda.

Se sei prossimo a partecipare a una fiera, lo stand non deve mancare: rivolgiti a Expodesign, azienda milanese specializzata proprio nella realizzazione ed installazione di stand unici, creativi e personalizzati.

×